E’ il giornalista Marco Bellinazzo del quotidiano economico Il Sole 24, abituale collaboratore di Tuttu Convocati trasmissione del primo pomeriggio di Radio 24 e autore del libro di successo I Veri Padrini del Calcio il vincitore della prima edizione del Premio "Giorgio Mazzanti" ed è l’allenatore dell’Udinese Calcio Luigi Del Neri il vincitore del Premio “Ercole Olgeni”, assegnati oggi dalla Unione Nazionale Veterani dello Sport di Venezia, nel corso del Focus Sport e Globalizzazione che si è svolto a Monastier (Treviso) nell’aula Antonio Calvani del Centro Servizi di Villa delle Magnolie. Il premio – supportato da Sogedin Spa e dal livello regionale veneto e nazionale dell’Unvs - è una scultura del Maestro veneziano Giorgio Bortoli che ha per base una pietra originale del campanile di San Marco crollato nel 1904 sulla quale sono posti cinque anelli incatenati a simboleggiare i cerchi olimpici. I premi sono intitolati al dottor Giorgio Mazzanti, chirurgo attivo per anni nella struttura della Casa di Cura, amico del fondatore Antonio Calvani e medico sportivo e a Ercole Olgeni, veneziano, che è stato un canottiere della Società Bucintoro di Venezia, medaglia d'oro nel due con di Canottaggio ai Giochi olimpici di Anversa 1920 e d'argento a Parigi 1924. La sezione Unvs di Venezia è a lui intitolata.
Ma l’appuntamento odierno è stato anche altro. Infatti, approfondire alcune tematiche legate al mondo sportivo ma nella logica di inserirlo in una visione più ampia della società, delle sue dinamiche di sviluppo e della sua “vision” politica, è stata la principale finalità del progetto Sport e Cultura che si pone l’obiettivo, ambizioso ma realistico, di diventare un appuntamento fisso annuale.
Il Focus, di quest’anno 2017, dal titolo “Sport e Globalizzazione”, che si è tenuto a Monastier (Treviso) lunedì 6 novembre, organizzato dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport “Ercole Olgeni” di Venezia e sostenuto dal Gruppo Sogedin Spa, ha accoglieto diversi momenti di confronto tra sportivi, giovani, donne, e rappresentanti delle istituzioni locali, nazionali ed europee.
Aperto al mondo accademico, a quello imprenditoriale, a quello militare, a quello professionale e rivolto alle associazione e società sportive ma anche se non soprattutto a quello agli istituti scolastici del territorio metropolitano, ha intenso mettere a confronto realtà che raramente interloquiscono tra loro.
Dopo il saluto delle Autorità, a cominciare dal Vicepresidente della Regione Veneto, Gianluca Forcolin, del Sindaco Paola Moro e dei Presidenti delle associazioni che hanno patrocinato l’iniziativa (tra le quali FIGC e AIAC Associazione Italiana Calciatori nazionale), sono stati Federico Casarin e Walter De Raffaele rappresentanti della Reyer Campione d’Italia 2016/17 di Pallacanestro a parlare di questa grande esperienza e delle prospettive future.
Di seguito il saluto di Gianluca Amadori, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto.
I lavori della mattinata sono proseguiti con tre panel. Il primo Sport e Geopolitica con il prof. Arduino Paniccia docente di relazioni internazionali all’università di Trieste e Gorizia ed editorialista in materia di intelligence, terrorismo e affari internazionali per il Gr1 e il TG 2 RAI e Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 Ore e di Radio 24, autore del libro di successo I Veri Padroni del Calcio, massimo esperto nel mondo dell’informazione degli aspetti economici riguardanti lo sport. Il secondo panel dal titolo Sport e Divisa ha visto protagonisti il Capitano di Vascello Gianluca Buccilli, direttore dei corsi master dell’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia; il Generale di Corpo d’Armata Leonardo Leso già Consigliere Militare e Addetto alla Difesa presso la Rappresentanza Diplomatica all’Onu a New York (tra l’altro ex Comandante del Comando Carabinieri di Treviso) e Francesco Ippoliti, Generale dell’Esercito Italiano, decorato dal Governo Usa per un’eroica azione di salvataggio di un plotone di soldati americani in Afghanistan. Il terzo ed ultimo siparietto Sport, Religione e Diritti Umani, ha avuto quali relatori Antonio Stango, presidente della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo; Aldo Aledda, scrittore e docente all’università di Buenos Aires (Argentina) e Romano Toppan, trevigiano di nascita, laureato alla università pontificia di Roma in Teologia e poi in Psicologia a Padova con ulteriori studi economici alla Bocconi con lunga attività di formatore manageriale.
La mattinata si è conclusa con l’intervista di Stefania Schipani, presidente del centro studi europei Rifareleuropa di Roma, a Luisella Pavan Woolfe, Ambasciarice e direttrice dell’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa che ha sede a Venezia. Il momento è stato importante perché Schipani ha presentato l’idea – firmata Unvs, Rifareleuropa e Lidu - di un manifesto in tema di Sport e Diritti di Giovani e Donne d’Europa che parta dalle scuole venete per arrivare all’attenzione del Consiglio d’Europa a Strasburgo.
Il panel Sport, Impresa e Innovazione, ha visto come Tommaso Santini amministratore delegato del Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia; Vincenzo Marinese, imprenditore e neoeletto presidente di Confindustria Venezia-Rovigo e Luigino Rossi, già presidente di Rossi Moda, de Il Gazzettino e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Si è proseguito con un quadro Sport ed Estetica dedicato all’architettura e alla bellezza legata allo sport e con quello intitolato Sport e Diritto alla Salute, nel quale sono intervenuti l’amministratore delegato della Casa di Cura Giovanni XXIII che ha ospitato la manifestazione, il medico della Juventus Claudio Rigo e i primari Angelo Genova e Maurizio D’Aquino che parleranno di chirurgia ortopedica e di scienza dell’alimentazione, argomenti cari agli sportivi e segnatamente ai numerosi calciatori e allenatori presenti. Gran finale con Sport e Integrazione, alla presenza del presidente e della squadra della Polisportiva Disabili della Marca Trevigiana, Paolo Barbisan e della Squadra “Trifoglio Rosa” Lilt di Mestre, vincitrice della Medaglia d’Oro ai Mondiali di Dragon Ball 2017.